- PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ALLA VITA DELLA SCUOLA
La partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei figli è fondamentale per condividere la responsabilità educativa.
In questa alleanza è necessario:
- Attivare e mantenere un dialogo aperto per alimentare la fiducia e l’affidamento reciproco,
- informare e condividere il patto di responsabilità,
- predisporre incontri generali e individuali,
- far collaborare i genitori tra loro attraverso iniziative e progetti curricolari ed extra curricolari.
- eleggere i rappresentanti di sezione e collaborare con loro per dare un contributo significativo sulle scelte organizzative e metodologiche.
Il coinvolgimento dei genitori è perseguito attraverso:
- a) occasioni formali
- L’Assemblea annuale dei genitori è composta dai genitori dei bambini nuovi iscritti e successivamente già frequentanti.
- La riunione di sezione, convocata dalla Coordinatrice pedagogica, si riunisce per trattare le tematiche relative all’infanzia con specifico riferimento ai bambini della sezione, presentare e discutere insieme il piano di lavoro, individuare momenti di collaborazione tra insegnante e famiglie.
- Sono previsti colloqui individuali con le famiglie, organizzati dalle insegnanti; in media due colloqui all’anno per ogni bambino anche se, qualora la situazione lo richiedesse, c’è la possibilità di concordarne altri al bisogno.
- Momenti di scambio all’entrata e all’uscita con l’insegnante di riferimento.
- Bacheche per note informative, sia all’interno che all’esterno della scuola (comunicazioni generali, menù del giorno..)
- La scuola collabora con i genitori che si associano liberamente in comitati a sostegno delle attività della scuola, chiede un aiuto nella preparazione di feste, iniziative varie, attività extra-scolastiche, eventi sul territorio-comunità .La scuola crede nel valore aggiunto della partecipazione anche attraverso il fare insieme; è un capitale sociale che fa crescere la comunità, scolastica e cittadina.
- AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21 e 2021/22
Il piano di riapertura del servizio scolastico ha reso necessario un patto di responsabilità reciproco (scuola-famiglia), recante indicazioni e comportamenti da seguire in questa situazione di emergenza sanitaria.
La collaborazione delle famiglie diventa necessaria per il rispetto di regole inerenti a:
- modalità di ingresso e di uscita,
- distanziamento sociale,
- lettura attenta di comunicazioni in bacheca,
- comunicazione puntuale sullo stato di salute del bambino,
- oggetti e giocattoli da non portare all’interno della scuola dell’infanzia.