P.T.O.F

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è strutturato per il triennio 2019/22. Normativamente è così definito dalla:

 

LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 – Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

  1. 14. L’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, è sostituito dal seguente: «Art. 3 (Piano triennale dell’offerta formativa).

  –  1.  Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell’offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano e’ il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

  1. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell’articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

 

la sua redazione si richiama alle seguenti normative:

  • P.R. 8 marzo 1999 n.275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”,
  • Legge 10 marzo 2000 n.62 art.3 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”,
  • Decreto Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”.
  • MIUR 16 novembre 2012, “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” – Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione;
  • Legge 13 luglio 2015 n.107 art.1 comma 1,2,3 e 14 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”,
  • MIUR 2018 – “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” – Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione;
  • RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
  • MIUR 2020 – Linee guida per la Didattica Digitale Integrata – Allegato A
  • MIUR 2020 – Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
  • MIUR 2020 – Orientamenti pedagogici sui LEAD (legami Educativi a Distanza) – un modo diverso per fare nido e scuola dell’Infanzia