LEGALE RAPPRESENTANTE: Don Alessio Bertesso
COORDINATRICE: Lara Canazza
PERSONALE NON DOCENTE:
Cuoco: Matteo Barison
Ausiliarie addette alla vigilanza: Silvia Alibardi, Donatella Bolzonella
Religiose: Suor Rita Bira, Suor Rita Manuel Rosamma, Suor Noel Annimma Joseph
PERSONALE DOCENTE:
Elisa Lazzarin (sez. Panda)
Debora Garzillo (sez. Pesciolini)
Alice Andreazzo (sez. Scimmiette)
Ilaria Greggio (sez. Lupetti)
Laura Bianchi (sez. Topolini)
Lorenza Ghersinich (sez. Coccinelle)
Silvia Brugnolo (sez. Pinguini)
Chiara Scognamiglio affianca l’insegnante Brugnolo e collabora nell’attività didattica.
Emanuele Giuglietti, insegnante di supporto in caso di supplenza.
LE INSEGNANTI E LA COORDINATRICE
“La scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano bambini, insegnanti e genitori.
Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti che, valorizzando la libertà, l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere al proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo dalle Indicazioni nazionali.
Questo processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori scolastici ed in primo luogo da parte dei docenti.
Determinante al riguardo risulta il ruolo del dirigente scolastico per la direzione, il coordinamento e la promozione delle professionalità interne e, nello stesso tempo, per favorire la collaborazione delle famiglie, degli enti locali, e per la valorizzazione delle risorse sociali, culturali ed economiche del territorio”.
(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)
“Lo stile educativo del personale si ispira a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, con una continua capacità di osservazione del bambino, di presa in carico del suo “mondo”, di lettura delle sue scoperte, di sostegno e incoraggiamento all’evoluzione dei suoi apprendimenti verso forme di conoscenza sempre più autonome e consapevoli”.
(D.M. 254 del 16 Novembre 2012 in G.U. n.30 del 05/02/2013).
Le insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per dare sistematicità a quanto i bambini vanno scoprendo.
Nella relazione educativa gli insegnanti svolgono la funzione di mediatore e di facilitatore, sollecitando i bambini ad osservare, descrivere, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto.
L’insegnante, ciascuna con le proprie specificità, coniuga e collabora con le colleghe per garantire il benessere e la cura educativa dei bambini e delle bambine.
La capacità di elaborare progetti si esplica nella capacità di dare senso e intenzionalità all’intreccio di spazi, tempi, routine e attività.
Affinchè la scuola dell’infanzia possa esprimere al meglio tutte le potenzialità educative e formative, di cui è portatrice, strategica diviene la figura che coordina questo servizio. La coordinatrice collabora in maniera costruttiva con il parroco (legale rappresentante) per garantire un contesto educativo fondato sul benessere per ogni bambino, sulla corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, sull’interazione tra scuola, comunità parrocchiale e territorio, per generare e diffondere una cultura con e per l’infanzia, rispettosa dei reali bisogni formativi dei bambini.
Per garantire quanto appena dichiarato la coordinatrice deve saper valorizzare tutte le risorse umane presenti nel servizio:
– stimola le relazioni dell’intera comunità educativa,
– incentiva l’aggiornamento e la formazione continua, di tutto il personale, per garantire pratiche educative anche innovative;
– favorisce la condivisione di conoscenze e aspetti metodologico-didattici tra tutto il personale della scuola, – tesse costruttivi rapporti con i diversi Enti presenti nel territorio (Ulss 6 Euganea-Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Sian-Servizio di Igiene e della nutrizione , Fism Padova –Federazione Italiana Scuole Materne non statali, Università di Padova, Asilo nido comunale, Scuole primarie e Istituto Comprensivo di Abano Terme, Comune di Abano Terme: settore servizi sociali, biblioteca, polizia locale);
– sostiene le positive relazioni tra la scuola e tutte le famiglie assicurando un clima di collaborazione, trasparenza, condivisione e fiducia;
– collabora con tutto il personale, partecipa attivamente alla vita della scuola.
AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21 e 2021/22
La coordinatrice riveste il ruolo di referente Covid-19 all’interno della scuola e rimane costantemente formata e aggiornata dal Sisp per quanto riguarda la gestione dei casi Covid-19 all’interno della scuola.
IL PERSONALE AUSILIARIO
Tutto il personale ausiliario della scuola (personale addetto alle pulizie e cuoca) conosce e condivide le pratiche organizzative ed educative stabilite con tutta la comunità educante, ed esplicitate nel Regolamento e nel Piano dell’Offerta Formativa.
Favorisce un clima di collaborazione con le insegnanti, partecipando attivamente nella gestione in alcuni momenti della giornata scolastica, in accordo con il personale docente.
Il personale ausiliario frequenta regolarmente corsi di formazione e di aggiornamento relative sia alle procedure di sicurezza della scuola sia attraverso corsi di aggiornamento specifici del loro settore.
AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21 e 2021/22
In vista delle nuove disposizioni attuative sul contenimento del virus Covid-19, al personale ausiliario (addetto alle pulizie) è stato aumentato l’orario di servizio per garantire una migliore vigilanza e una proficua collaborazione in due sezioni.
LE RELIGIOSE
Sono figure da sempre all’interno della scuola, come riportato nei cenni storici, perchè rivestono una ricchezza valoriale inestimabile per l’intera comunità.
Lo stile con cui avvicinano bambini e famiglie favorisce un clima affettuoso e accogliente, la proficua collaborazione con tutto il personale semplifica le pratiche organizzative del servizio, all’interno della scuola quindi portano un valore aggiunto caratterizzato da umiltà, disponibilità, attenzione e reciprocità.
Da qualche anno sono di supporto alle insegnanti e al personale ausiliario, ma non sono titolari di sezione.
AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21 e 2021/22
Per quest’anno scolastico le religiose collaborano quotidianamente in sezioni identificate nel piano di riapertura del servizio, a tutela di unità epidemiologiche.
ALTRE FIGURE PROFESSIONALI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLEMENTARI
Sono presenti due insegnanti ISEF e Scienze motorie dell’associazione dilettantistica Sportivissimo per il progetto motorio, collaborando con la scuola per la definizione del progetto stesso per tutti i bambini della scuola dell’infanzia (3,4 e 5 anni).
È presente anche un’insegnante di lingua inglese per una proposta laboratoriale per i bambini medi e grandi.
Per l’aiuto nella gestione è presente la figura di una O.S.S., assegnata dall’Asl 6 Euganea per un bambino con certificazione.
AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21
Le nuove disposizioni della riapertura della scuola e la necessità di mantenere le sezioni come unità epidemiologiche indipendenti hanno reso impossibile la presenza di personale esterno.
Quest’anno ogni insegnante attua i progetti laboratoriali per l’intero gruppo sezione (piccoli, medi e grandi) e in un clima di collaborazione alla fine del progetto, lo illustra alle colleghe per un passaggio attuativo.
AGGIORNAMENTO a.s. 2021/22
Nel corso dell’anno scolastico si è potuto organizzare il progetto motorio con due insegnanti dell’associazione Sportivissimo.
L’attività si svolge nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, durante la mattinata, mantenendo i gruppi sezione separati.