Il contesto

IL CONTESTO

IL TERRITORIO

La scuola dell’infanzia “Gesù Bambino” è situata in Abano Terme, in zona termale, nel Parco dei Colli Euganei a sud ovest della città e dista una decina di chilometri da Padova.

Il territorio comunale si estende per circa 21 km; zona prevalentemente alberghiera, circondata dai Colli Euganei.

Al suo interno sono presenti le seguenti realtà parrocchiali:

  • San Lorenzo Martire
  • Sacro Cuore
  • Monteortone
  • Monterosso
  • Giarre

Nel territorio del comune si trovano:

  • 1 asilo nido comunale “Prati colorati”, che può accogliere 60 bambini e un nido integrato con la scuola dell’infanzia “Mago Merlino”, in località Monterosso.
  • 3 scuole dell’Infanzia paritarie e una statale,
  • 5 scuole primarie statali,
  • 1 scuola secondaria di primo grado statale,
  • 2 istituti di scuola secondaria di secondo grado statale.

Nel territorio Comunale sono presenti inoltre:

-una Casa di Cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario nazionale, che occupa più di un centinaio di dipendenti e che svolge una utile funzione di pronto soccorso;

-il cinema-teatro Marconi parrocchiale, vicinissimo alla scuola dell’infanzia e adiacente al Centro parrocchiale;

-il Teatro Polivalente Comunale;

-la Biblioteca Comunale, fondata nel 1969 e ricollocata nel 1999 nella nuova struttura in via Matteotti;

-Servizi residenziali per la disabilità: Comunità alloggio Savioli, attivata nel 2000, e la Comunità alloggio Orizzonti, attivata nel 2007;

Entrambe le strutture residenziali operano in Convenzione con il Comune di Abano Terme e nascono come risposta al bisogno di socializzazione e di occupazione, tramite attività lavorative, ad ogni persona disabile e come supporto a tutte le famiglie che si trovano a vivere questa esperienza.

-il Centro diurno per anziani offre un’accoglienza diurna a persone anziane che non possono condurre una vita autonoma a causa di particolari condizioni psico-fisiche;

-il CAV – Centro aiuto alla vita (che offre anche funzioni centro Caritas) svolge attività di sostegno alle famiglie in situazioni di difficoltà in collaborazione con i servizi sociali del Comune.

AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21 e a.s. 2021/22

L’attuale situazione pandemica dovuta a Covid-19, ha visto nascere una significativa e funzionale collaborazione tra la scuola dell’infanzia, i pediatri di zona, e il SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’ULSS 6 Euganea.

LA SITUAZIONE DEMOGRAFICA

La situazione demografica relativa alla popolazione scolastica viene illustrata mediante il seguente grafico: distribuzione della popolazione di Abano Terme per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2019 in base ad elaborazioni su dati ISTAT;

 

La popolazione complessiva della città è di circa 20000 abitanti; numerosi sono i nuclei familiari extra comunitari.

L’attività prevalente è quella alberghiera affiancata alle varie attività commerciali ed artigianali.

La realtà multiculturale che caratterizza il territorio comunale chiede alla scuola dell’infanzia particolare attenzione nella realizzazione di progetti che facilitino processi di inclusione per le famiglie provenienti da altre culture e che favoriscano la costruzione di relazioni positive.

La scuola risponde alle richieste dei genitori sempre più impegnati dal punto di vista lavorativo, offrendo un servizio di anticipo e posticipo dell’orario scolastico.

Il Comune si impegna ad intervenire a sostegno delle famiglie residenti ad Abano Terme e in condizioni economiche disagiate, in proporzione al reddito delle medesime, mediante contribuzioni commisurate alle rette fissate.

Le modalità di raccolta delle richieste da parte del Comune, la regolamentazione dell’accesso ai contributi e i tempi di completamento delle relative procedure per l’ottenimento degli interventi di sostegno di cui al precedente punto sono fissate dal Comune con specifico bando.

I richiedenti sono suddivisi in tre fasce, precisando che verrà formata una graduatoria delle domande, redatta in base ad un ordine crescente dell’ISEE, dando priorità alle famiglie con attestazione più bassa e con una frequenza dei figli di almeno quattro mesi, sino all’esaurimento della somma a disposizione.

La scuola attiva un programma di ulteriore sostegno attraverso un fondo interno “Fondo Moses” (in ricordo di Moses Kiarie Thuo, catechista e membro della comunità di Abano Terme).

Il fondo ha lo scopo di favorire la frequenza alla scuola dell’infanzia di bambini/e le cui famiglie devono fronteggiare gravi difficoltà temporanee o permanenti, documentate dal modello ISEE, integrando il contributo comunale laddove non riesca a soddisfare la necessità delle famiglie.

Il fondo è nato, inizialmente, dai proventi del libro pubblicato in memoria di Moses e successivamente dalle offerte dei parrocchiani.