Criteri formazione delle sezioni

CRITERI FORMAZIONE DELLE SEZIONI

La scuola dell’infanzia accoglie, come definito dal DPR n. 89 del 20 marzo 2009 all’Art. 2:

bambini dai 3 ai 5 anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento.

  1. su richiesta delle famiglie sono iscritti alla scuola dell’infanzia, le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. […], l’inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata è disposto alle seguenti condizioni:
  2. disponibilità dei posti;
  3. accertamento dell’avvenuto esaurimento delle eventuali liste d’attesa;
  4. disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
  5. valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità di accoglienza.

Per la formazione delle sezioni si adottano i seguenti criteri:

  • rispetto dell’equilibrio numerico maschi-femmine,
  • distribuzione equilibrata rispetto a età,
  • è previsto l’inserimento in sezioni diverse per fratelli (anche gemelli) o cugini: per consentire a ciascuno lo sviluppo armonico delle proprie potenzialità e capacità.
  • AGGIORNAMENTO a.s. 2020/21

Secondo le disposizioni di sicurezza igienico-sanitaria, previa comunicazione ai genitori, i fratelli sono inseriti nella stessa sezione.

Sono state comunicate ai genitori le misure generali di prevenzione e mitigazione del rischio e le misure igienico-comportamentali da tenere per contrastare la diffusione del contagio, attraverso le seguenti misure:

  • Patto di responsabilità reciproca tra gestore e famiglie dei bambini, redatto dalla Regione del Veneto (tutti i patti sono stati firmati e restituiti prima dell’avvio della attività).
  • Riunione prima della riapertura con i genitori in cui sono state comunicate le modalità di accesso alla struttura.
  • Cartellonistica indicante le indicazioni igienico-comportamentali da tenere per contrastare la diffusione di SARS-CoV-2, consegnata in occasione della riunione ed affissa:
    • all’esterno della struttura (cancello di ingresso),
    • nell’area della struttura (giardino e ingressi).
  • I bambini possono accedere alla struttura accompagnati da un solo adulto.
  • Agli accompagnatori non è consentito l’accesso alla struttura ad eccezione dell’area accoglienza/commiato.
  • È stato comunicato a genitori/accompagnatori (anche mediante affissione di segnaletica all’ingresso) che l’accompagnatore deve essere munito di apposita mascherina correttamente posizionata, nel rispetto delle raccomandazioni nazionali e regionali, con particolare attenzione agli spazi chiusi.
  • È prevista la presenza di idonei dispenser di soluzione idroalcolica opportunamente segnalati per l’igienizzazione delle mani prima di entrare e uscire dalla struttura. All’ingresso dell’area di accoglienza/commiato e comunque prima di procedere ad entrare a contatto con qualsiasi superficie o oggetto, l’accompagnatore dovrà lavarsi le mani con soluzione idroalcolica, è stato affisso cartello di obbligo di disinfezione delle mani.
  • Viene effettuato il lavaggio delle mani al minore non appena viene lasciato dai genitori.
  • Non è consentito portare dall’esterno all’interno della struttura oggetti o giocattoli da condividere in gruppo, eventuali altri oggetti personali portati da casa (es. cappellino per il sole, zainetto, attrezzature per uso sportivo, ecc.), sono ad uso esclusivo del singolo bambino ed essere comunque sempre facilmente identificabili per evitare l’uso promiscuo. È prevista la frequente pulizia degli stessi.
  • Viene effettuata la misurazione mediante termoscanner della temperatura del bambino, se il bambino ha una T superiore o uguale a 37,5°C il bambino non può accedere alla struttura, la rilevazione della Temperatura (non il dato per privacy ma solo l’effettuazione) viene registrata su apposito modulo.

Il punto di ingresso (cancelletto fronte strada)

PERIODO DI AMBIENTAMENTO

Per l’ambientamento per i bambini piccoli e nuovi iscritti:

  • Il bambino è accompagnato da un genitore o altro adulto accompagnatore con età preferibilmente non superiore ai 60 anni.
  • Viene realizzato in 2 piccoli gruppi di 30 bambini comprendendo i genitori.
  • Vengono utilizzati:

X  SPAZI ESTERNI (VEDASI PLANIMETRIA)

X  SPAZI INTERNI DIVERSI DA QUELLI FREQUENTATI DAI BAMBINI

(VEDASI PLANIMETRIA)

Provvedendo a rispettare le raccomandazioni di distanziamento interpersonale e, per gli adulti, dell’utilizzo corretto della mascherina a protezione delle vie aeree.

Con l’obiettivo di poter garantire la qualità dell’esperienza educativa, riducendo allo stesso tempo il più possibile il rischio di contagio e limitando l’impatto di eventuali disposizioni di sanità pubblica in presenza di casi di COVID-19, l’organizzazione è stata definita in modo da individuare ogni gruppo di bambini come unità epidemiologica indipendente.

L’attività è stata organizzata in gruppi la cui composizione deve essere il più possibile stabile per tutto il tempo di svolgimento delle attività, nel limite della migliore organizzazione possibile.

Tale stabilità è assicurata mantenendo lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori.

Sono evitati i contatti tra gruppi diversi di bambini, organizzando l’attività senza prevedere momenti di intersezione che non permetterebbero più di considerare un singolo gruppo come unità epidemiologica separata.

Quando non praticabile, vengono limitate il più possibile le intersezioni fra gruppi diversi di bambini e personale, limitando il numero di gruppi eventualmente coinvolti dalle intersezioni stesse.

Vengono registrate tutte le EVENTUALI attività di contatto tra gruppi diversi di bambini o personale educativo, al fine di favorire le necessarie azioni di sanità pubblica nell’evenienza di un caso confermato di COVID-19.