Rapporti con il territorio

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

 Accordi e collaborazioni con:

– Il Comune (operatori dei servizi socio-assistenziali, attività previste dalla biblioteca, assegnazione nonno vigile …).

– L’ULSS 6 Euganea, attraverso la verifica adatta il menù esposto in bacheca e consegnato ai genitori.

– Associazione del Centro di Aiuto alla Vita , con la quale collaboriamo per venire incontro alle famiglie in difficoltà economiche.

– La Parrocchia attraverso la partecipazione di celebrazioni o momenti religiosi partecipativi.

– Il Cinema Marconi ,con la visione di spettacoli adatti ai bambini.

– La sala polivalente comunale per incontri formativi con i genitori.

Le scuole del territorio comunale (Nido-Infanzia-Primaria) in collaborazione di continuità educativa avviene attraverso incontri tra insegnanti, passaggio di informazioni per la presentazione dei bambini, incontri di conoscenza e attività tra bambini di diverso grado scolastico.

La continuità didattica tra le diverse realtà scolastiche frequentate dal bambino, è uno dei pilastri del processo educativo. Curare i momenti di incontro tra bambini di diverse età, è un modo di intendere la scuola come spazio e luogo coerente, nel quale ciascuno possa trovare le condizioni più favorevoli per facilitare un inserimento più sereno e graduale e realizzare un percorso formativo completo. Ogni contesto scolastico deve tener conto dell’unicità di ogni bambino, sapendo che quando varca la soglia della scuola non entra da solo, ma con lui entrano la sua famiglia e la sua storia personale.

Le responsabili delle scuole limitrofe attraverso un tavolo di coordinamento territoriale.

– L’Università agli studi di Padova, con la presenza di studentesse, per stage riferiti al percorso

universitario di Scienze della Formazione primaria.

– La F.I.S.M. di Padova, per migliorare e potenziare l’attività formativa del personale docente

e non docente con vari corsi di aggiornamento pedagogici e non.

– La Nostra Famiglia, il Centro svolge in forma ambulatoriale, domiciliare e diurna attività di diagnosi, cura e riabilitazione funzionale nell’ambito neuropsichiatrico, neuromotorio, psicopatologico e neuropsicologico per soggetti in età evolutiva.

– Equipe ospedale ai Colli ,l’Unità Operativa Semplice Età Evolutiva che svolge le seguenti funzioni:

  • Attività di prevenzione, diagnosi e cura delle  problematiche  relative ai minori in   età evolutiva    (0-17 anni) con bisogni di aiuto in diversi ambiti dello sviluppo e alle loro famiglie, in particolare: linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, disabilità intellettiva, disturbi emotivi, lievi disturbi della relazione e socializzazione.

L’Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria Infantile è una struttura interdisciplinare che attua percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza.